Polycystic Ovary Syndrome: Diet and Exercise to Manage the Syndrome

#

Ovaio Policistico: Alimentazione e Allenamento per Gestire la Sindrome

L’ovaio policistico, noto anche come Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS, dall’inglese Polycystic Ovary Syndrome), è una delle condizioni ormonali più comuni nelle donne in età fertile. Colpisce circa il 10% della popolazione femminile e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Tra i sintomi principali troviamo irregolarità mestruali, acne, crescita eccessiva di peli, aumento di peso e difficoltà a perdere grasso corporeo. Tuttavia, il giusto approccio alimentare e l'allenamento possono fare una grande differenza nella gestione di questa condizione. Numerosi studi dimostrano questo impatto multifattoriale sulla vita delle donne affette da PCOS, ne è un esempio uno studio pubblicato nel 2018. [1]

In questo articolo affronteremo i seguenti punti:.

  1. Che cos’è la sindrome dell’Ovaio Policistico?
  2. Il ruolo dell’alimentazione nella gestione della PCOS
  3. Macronutrienti e PCOS
  4. Micronutrienti essenziali per la PCOS
  5. Piani alimentari consigliati per PCOS
  6. L’allenamento e il suo ruolo nella PCOS
  7. Tipologie di allenamento per la PCOS
  8. Programma Settimanale di allenamento per PCOS
  9. L’impatto dello stress e come gestirlo
  10. Errori da evitare nella gestione della PCOS
  11. Conclusioni
  1. Che cos’è la sindrome dell’Ovaio Policistico?

    La PCOS è un disturbo endocrino caratterizzato da una disfunzione ovarica e da uno squilibrio ormonale. I sintomi variano da donna a donna, ma generalmente comprendono:

    • Anovulazione (assenza di ovulazione), che porta a cicli irregolari o assenti, confermata nel 2022 da un ulteriore studio [2]

    • Iperandrogenismo, un eccesso di ormoni maschili come il testosterone, che causa acne ed irsutismo. A febbraio 2024 Yang J. e Chen C. hanno pubblicato il loro studio [3] ad ulteriore riprova delle conseguenze patologiche che collegano gli ormoni a questi disordini metabolici.

    • Insulino-resistenza, che può aumentare il rischio di sviluppare diabete di tipo II e di diabete gestazionale

    • Cisti ovariche, visibili tramite ecografia, anche se non sono sempre presenti.


    Se vuoi approfondire le conseguenze psicologiche legate all’Ovaio Policistico trovi le informazioni nell’articolo

    La Sindrome dell’Ovaio Policistico PCOS: Sintomi comuni e come riconoscerli precocemente.


    La diagnosi si basa su tre criteri principali: irregolarità ovulatorie, iperandrogenismo clinico o biochimico, e aspetto policistico delle ovaie. È sufficiente soddisfare due di questi tre criteri per confermare la PCOS.

  2. Il ruolo dell’alimentazione nella gestione della PCOS

    L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel migliorare i sintomi della PCOS, in particolare quelli legati all’insulino-resistenza e all’infiammazione cronica. Uno studio [4] ha evidenziato come le pazienti con PCOS presentino livelli di markers infiammatori più elevati delle pazienti sane e la correlazione con l’infiammazione, aggravata dall’obesità e dall’iperinsulinemia.

    Come possiamo andare ad agire?

    Una dieta personalizzata può sicuramente aiutare a:

    • Migliorare la sensibilità all’insulina.

    • Ridurre il peso corporeo, ove necessario.

    • Stabilizzare i livelli ormonali.

    • Alleviare i sintomi gastrointestinali.

  3. Macronutrienti e PCOS

    La scelta dei macronutrienti e il loro bilanciamento è importantissimo. Andiamo ora ad analizzarli uno a uno.

    Carboidrati

    Gli alimenti a basso GI rilasciano zuccheri più lentamente nel sangue, evitando picchi di insulina che aggravano i sintomi della PCOS.

    • cereali integrali, legumi, verdure non amidacee, e frutta a basso contenuto di zuccheri come frutti di bosco
    • zuccheri raffinati, farine bianche e dolci industriali.

    Proteine

    Un apporto proteico adeguato aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a controllare l’appetito.

    • pesce, carne magra, uova, tofu, legumi, e latticini a basso contenuto di grassi (se tollerati).

    Grassi

    Favorisci quelli buoni! I grassi insaturi riducono l’infiammazione e migliorano la salute metabolica.

    • olio extravergine d’oliva, avocado, frutta secca, semi di lino, e pesce grasso come salmone e sgombro.
    • grassi trans e saturi in eccesso, presenti in cibi fritti e industriali.
  4. Micronutrienti Essenziali per la PCOS

    Un’alimentazione bilanciata non è formata solo da macronutrienti, ma anche da micronutrienti!

    Alcuni micronutrienti possono aiutare a migliorare i sintomi della PCOS:

    • Mio-inositolo e D-chiro-inositolo: migliorano la sensibilità insulinica e possono favorire l’ovulazione.
    • Vitamina D: bassa in molte donne con PCOS, è essenziale per la salute ormonale.
    • Magnesio: riduce i crampi mestruali e lo stress.
    • Zinco: utile per la pelle e per ridurre l’acne.
    • Omega-3: riducono l’infiammazione e migliorano la sensibilità insulinica.
    Con ArmoDonna abbiamo voluto creare un importante sostegno, un prodotto che renda le cose più facili! Una formulazione unica nel suo genere e completa!
  5. Piani alimentari consigliati per PCOS

    Il supporto di un nutrizionista o dietista specializzato in sindrome dell’ovaio policistico può dare un grande sostegno.
    Sono, tuttavia, individuabili dei consigli generali per una corretta alimentazione, da affiancare ad una idonea integrazione.

    Ecco un esempio di dieta giornaliera bilanciata per gestire la PCOS:

    • Colazione: Porridge di avena integrale con latte vegetale non zuccherato, un cucchiaino di semi di lino e frutti di bosco.

    • Spuntino: Una manciata di mandorle e una mela.

    • Pranzo: Insalata mista con salmone grigliato, quinoa, avocado e olio extravergine d’oliva.

    • Spuntino pomeridiano: Yogurt greco naturale con semi di chia.

    • Cena: Filetto di pollo con verdure grigliate e una patata dolce al forno.

    Come vedete, per "dieta", non si intende un regime alimentare restrittivo, bensì un corretto accostamento e bilanciamento dei macronutrienti durante l’arco della giornata.
    L’alimentazione deve essere un piacere e non una fonte di stress o malessere! Ci si può anche divertire in cucina sperimentando nuove ricette, un ottimo metodo per staccare la testa dalla frenesia delle nostre giornate.

    Due piccoli consigli: cerca di far passare due ore dalla cena prima di andare a dormire e, se è possibile, fai una breve passeggiata dopo cena per favorire la digestione.

  6. L’allenamento e il suo ruolo nella PCOS

    Abbiamo sottolineato ed analizzato il ruolo dell’alimentazione e ora vediamo, invece, l’importanza di uno stile di vita attivo, in contrasto con la sedentarietà che spesso il lavoro o lo studio ci impongono.
    L’attività fisica è fondamentale per migliorare la sensibilità all’insulina, ridurre l’infiammazione e promuovere un metabolismo sano. Inoltre, l’esercizio regolare può alleviare lo stress, migliorare l’umore e ridurre i livelli di androgeni.
    Uno studio [5] del 2020 ha evidenziato come il movimento contrasti molti fattori di rischio cardiovascolare, le complicanze riproduttive e l'insulino esistenza. Anche la salute mentale ne trova giovamento con riscontri anche sulle conseguenze fisiche.


    Se vuoi approfondire le conseguenze psicologiche legate all’Ovaio Policistico trovi le informazioni nell’articolo

    PCOS e Salute Mentale: Come la Sindrome dell’Ovaio Policistico Influisce sulla Tua Vita


  7. Tipologie di allenamento per la PCOS

    Abbiamo che l’allenamento è essenziale, ma esistono diversi tipi di allenamento. Ogni donna, in base al momento della vita che sta vivendo, le proprie necessità e caratteristiche, i propri obiettivi e il proprio stile di vita, dovrebbe seguire quello più adatto a se stessa. Affidarsi a un personal trainer certificato, specializzato in PCOS può aiutarti a trovare la tua routine di allenamento per sentirti bene.

    Vediamo ora quattro diversi tipi di allenamento:

    Tipo allenamento

    Benefici

    Esercizi

    Di Resistenza

    Aiuta a costruire massa muscolare, che aumenta la sensibilità insulinica e favorisce il metabolismo dei carboidrati.

    esercizi con bilancieri, manubri o a corpo libero (squat, affondi, push-up).

    Cardio

    Migliora la salute del cuore e riduce il grasso viscerale, che è associato alla PCOS.

    camminata veloce, corsa leggera, bicicletta, o nuoto.

    HIIT (High-Intensity Interval Training)

    Alternare brevi periodi di sforzo intenso con recupero attivo è particolarmente efficace per migliorare la sensibilità insulinica.

    30 secondi di sprint seguiti da 90 secondi di camminata, ripetuti per 15-20 minuti.

    Yoga e Pilates

    Riducono lo stress e promuovono l’equilibrio ormonale, migliorando anche la qualità del sonno.

    Stretching e meditazione

    Sicuramente ogni persona ha un tipo di allenamento che preferisce. Ricordiamoci che non esiste una tipologia allenamento perfetta o che riesca a far conseguire tutti gli obiettivi. Il programma ideale sarebbe combinare i diversi tipi di allenamento per sviluppare tutti gli aspetti.

  8. Programma settimanale di allenamento per PCOS

    Abbiamo parlato di combinazione e allora potevamo lasciarvi in sospeso? Certo che no! Ecco un esempio di programma di allenamento settimanale:

    • Lunedì: 30 minuti di allenamento di resistenza (esercizi per tutto il corpo).
    • Martedì: 20-30 minuti di HIIT.
    • Mercoledì: Yoga o Pilates per 30-40 minuti.
    • Giovedì: 30 minuti di camminata veloce o corsa.
    • Venerdì: 30 minuti di allenamento di resistenza.
    • Sabato: Escursione, bicicletta o altra attività aerobica moderata.
    • Domenica: Riposo attivo o meditazione.

    Che ne dici? Come vedi non è necessario passare ore in palestra. Quando si parla di salute e stile di vita attivo bastano 30 minuti al giorno e piccoli accorgimenti come salire le scale al posto di utilizzare l’ascensore, percorrere a piedi quel breve tragitto per il quale prenderemmo la macchina o i mezzi pubblici o una breve passeggiata dopo cena.

  9. L'impatto dello stress e come gestirlo

    Lo stress è un fattore chiave nella PCOS, poiché può peggiorare l’insulino-resistenza e gli squilibri ormonali. Come fare a gestirlo?

    Ecco alcuni consigli per ridurre lo stress:

    • Pratica meditazione o mindfulness
    • Dormi almeno 7-8 ore a notte
    • Evita l’eccesso di caffeina
    • Dedica del tempo a hobby e passioni

    Se vuoi approfondire le conseguenze psicologiche legate all’Ovaio Policistico trovi le informazioni nell’articolo

    PCOS e Salute Mentale: Come la Sindrome dell’Ovaio Policistico Influisce sulla Tua Vita


  10. Errori da evitare nella gestione della PCOS

    Dopo tutta questa carrellata di suggerimenti e idee, però, ti vogliamo mettere in guardia anche da certi errori che potrebbero peggiorare la tua situazione quando convivi con la PCOS (ma non solo!)

    Vediamoli insieme:

    • Diete drastiche: una riduzione eccessiva delle calorie può peggiorare gli squilibri ormonali.
    • Allenamenti troppo intensi: un esercizio eccessivo può aumentare il cortisolo, peggiorando i sintomi.
    • Evitare del tutto i carboidrati: sebbene siano da preferire quelli a basso indice glicemico, eliminarli completamente non è raccomandato.
  11. Conclusioni

    La PCOS è una condizione complessa, ma con una combinazione di alimentazione bilanciata, allenamento regolare e gestione dello stress, è possibile migliorare significativamente i sintomi e la qualità della vita. Adottare abitudini sostenibili a lungo termine è la chiave per un successo duraturo.

Dalla PCOS, lo sappiamo tutte, non si può guarire. Ci dobbiamo convivere. Fortunatamente la scienza è dalla nostra parte. Con il giusto supporto, la giusta integrazione e i giusti accorgimenti di alimentazione e stile di vita è possibile attenuare e controllare i suoi sintomi, migliorando anche la propria salute psicologica, oltre che quella fisica.

Da questo desiderio di aiutare più donne possibile e dal nostro coinvolgimento in prima persona abbiamo deciso di creare un prodotto, che non sia il solito integratore, con i soliti attivi e basta, visto e rivisto, ma un integratore 100% made in Italy, completo e che ci faccia sentire belle e bene!

Gira questo articolo alle donne a cui vuoi bene! Potresti aiutarle più di quanto pensi!
Facciamo crescere questa community e aiutiamoci.

Con Affetto,
Dott. Alessandro Lussignoli

The information and data contained in this article are for informational and educational purposes only and do not replace the advice or diagnosis of a doctor or specialist.
Author Image

Dott. Alessandro Lussignoli

Pharmacist and Certified Personal Trainer